La Città di Tivoli è situata ai piedi dei Monti Lucretili, splendido paesaggio naturalistico formato da valli e pianure molto estese che fa da confine tra Lazio ed Abruzzo;
è caratterizzata da un territorio abbastanza eterogeneo, contraddistinto da un suggestivo patrimonio montuoso ed urbanistico ed attraversato dall’Aniene, il fiume che qui frena la sua corsa formando delle cascate.
La bellezza di questa Città e del suo territorio le sono valse l’inclusione nel Grand Tour, il lungo viaggio nell’Europa continentale affrontato da artisti e facoltosi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVII secolo finalizzato a perfezionare il loro sapere. Inizia a scoprire le eccellenze culturali, storiche, architettoniche, naturalistiche ed enogastronomiche di Tivoli da questa pagina. Abbiamo organizzato i siti più importanti in categorie; ciascuno di essi ha una scheda informativa con video, virtual tour e foto in alta definizione.
L’antica Tivoli, quella che nell’Eneide Virgilio menzionava come Tibur Superbum, vanta un’origine ed una storia millenaria molto più arcaica di quella di Roma, riconducibile pressappoco al 1215 a.C.,
quando era considerata un importante punto di convergenza tra diversi popoli, così come testimonia il Santuario di Ercole Vincitore, struttura sacra risalente al II secolo a.C. e visibile ancora oggi.
Oggi l’immagine di Tivoli è indissolubilmente legata alle Terme di acque Albule e alle tre magnifiche ville che la decorano, la spettacolare Villa d’Este e l’archeologica Villa Adriana, entrambe Patrimoni Mondiali dell’Umanità UNESCO, e la paesaggistica Villa Gregoriana gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Le esclusive scenografie che emergono da questo territorio suggestivo sono state meta prediletta di poeti, pittori e ricchi aristocratici che già nel ‘800 lo raggiungevano come tappa del famoso Grand Tour.
Il “Grand Tour” di Tivoli è un affascinante viaggio tra archeologia, storia, luoghi di culto e paesaggi naturalistici nella Tivoli che non ti aspetti, coltivata dall’amore dei suoi cittadini ed apprezzato nei secoli da turisti ed amanti della bellezza.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.